Gennaio 2021

porta sempre con te l'informazione
La copertina
-
Domenica Dicembre 20
La lezione del Covid: ripensare il sistema
Speciale Sanità Il Covid non ha fatto sconti alla Regione Umbria come alle altre Regioni italiane. Lo sostiene il professor Fabrizio Stracci, epidemiologo, docente di Sanità pubblica all’Università di Perugia. L’Umbria non sembra essere un caso virtuoso, come si è favoleggiato nella prima fase dell’epidemia. «Visto come è andata la seconda ondata, afferma l’epidemiologo, l’ipotesi più attendibile è che la riduzione dei contagi sia dovuta alla misura di lockdown nazionale, intervenuta quando la curva epidemica si impennava, anche se alcune scelte sono state fatte in maniera corretta, ad esempio i pazienti Covid non sono stati messi nelle RSA, come in…
In evidenza
-
Venerdì Gennaio 15
L'innovazione tecnologica è assente
Speciale Sanità Se si guarda il sito della Regione in cui c’è la mappa dell’Umbria colorata con differenti tonalità a seconda di come il coronavirus ha colpito nelle…
-
Venerdì Gennaio 15
Il gioco del Covid
Speciale Sanità Il Covid è una normale influenza. Lo dicono quelli che lo sanno bene, perché sono invasi dal Santo Spirito del Natale, non accetterebbero mai di non…
-
Venerdì Gennaio 15
In fuga verso il privato
Intervista a Rosy Bindi Quando si parla di Sanità, la voce di Rosy Bindi, già Ministro della Sanità nel governo Prodi, svetta di molto sopra la medietas dei…
-
Venerdì Gennaio 15
Il censimento
Speciale Sanità Al sopraggiungere di quest’anno 2021, quando Biden, Dio sa come, è Presidente degli Stati Uniti, Conte è fortunosamente presidente del Consiglio in Italia, Johnson è il…
Intervento sul Disegno di Legge per contrastare la violenza e la discriminazione legate al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Agli inizi di agosto è giunto in discussione alla Camera dei Deputati il Disegno di Legge contro l’omotransfobia, che raccoglie ora in un testo unico i cinque Ddl a firma Boldrini (PD), Zan (PD), Scalfarotto (IV), Perantoni (M5S) e Bartolozzi (FI), testo emendato in Commissione con una norma a salvaguardia del pluralismo delle idee e delle scelte (“clausola salva idee”) in relazione al matrimonio e all’orientamento sessuale.
Come Associazione e Rete di gruppi di laici impegnati nell’“ecclesia” e preoccupati della costruzione del bene comune in collaborazione con le altre componenti sociali ci sembra opportuno intervenire nel dibattito che si è aperto in diversi ambienti e nella comunità ecclesiale. (Continua a leggere)
TUTTE LE
CATEGORIE
POLITICA
-
Venerdì Gennaio 15
Avanti Savoia(rdi)!
Politica locale Le domande fondamentali della politica castellana da molto tempo sono queste: come si è svegliato il Sindaco? Col piede sinistro o con quello…
-
Venerdì Gennaio 15
Lo sfascista di Rignano
Politica nazionale «Questo è tempo di costruttori», non di «inseguire illusori vantaggi di parte» (Presidente Mattarella, Messaggio di fine anno). Dunque, chi insegue illusori vantaggi…
DAL MONDO
-
Venerdì Gennaio 15
Il Centroafrica al collasso
Dal mondo La Repubblica Centroafricana è al collasso. La guerra interna nel Paese ha preso il via nel 2012. Ex colonia francese e grande esportatrice…
-
Venerdì Gennaio 15
La favola del potere
Africa. Le storie di Sahel C’era un volta un Re. Avvicinandosi l’ora di lasciare il suo trono a uno dei tre figli pensò bene di…
SOCIETA' - CULTURA - ARTE
-
Venerdì Gennaio 15
Caccia grossa al Trasimeno
Lago Trasimeno. I cinghiali si moltiplicano e il Sindaco chiama i cacciatori Che in Umbria,…
-
Venerdì Gennaio 15
L'Assessora un due tre
Città di Castello. L'allevamento intensivo di Petrelle arriva in Consiglio Un due tre è stato…
-
Venerdì Gennaio 15
Pandemia. Alla ricerca delle cause
Una guerra contro la vita Tutti si sono ipocritamente indignati di quel poveretto Domenico Guzzini,…
-
Venerdì Gennaio 15
Bambini in carcere
Società Fra le mille ingiustizie che il nostro Stato di diritto legittima senza che nessuno…
DOSSIER
-
Venerdì Gennaio 15
L'economia di Francesco
Dossier «Se volete aiutare i poveri, studiate i ricchi!». Con questa battuta fulminante l’economista statunitense…
-
Venerdì Gennaio 15
La next generation e la sfida del futuro
Intervista a Massimiliano Mariani, responsabile dell’Azione Cattolica Studenti ambrosiana: ha 23 anni, è di Lentate…
-
Venerdì Gennaio 15
Il microcredito: via obbligata
Intervista a Luisa Brunori, psicologa, docente all'Università Alma Mater di Bologna Luisa Brunori è stata…
-
Venerdì Gennaio 15
Io cammino con... Susan George
Dossier «Sono una donna, questo conta. Un’anziana signora di 86 anni, adesso. Mi sento come…
Acquista libri dallo shop online di Altrapagina.it
FONDAZIONE ARBOR
Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.