Articoli di libera lettura: tutti dal 2019 a Marzo 2023
Maggio 2023

porta sempre con te l'informazione
Articoli di libera lettura:
Tutti i numeri dal 2019 a Marzo 2023
Altrapagina.it offre la possibilità di leggere gli articoli contenuti nei numeri passati in maniera gratuita e libera.
Non è richiesto un abbonamento o la registrazione.
Per leggere gli articoli di libera lettura basta accedere all'archivio cliccando su "Per mese" o "Archivio" selezionando rispettivamente mese o anno.
In evidenza
-
Sogepu alla sbarra
Lettere in redazione. La sentenza con cui il Tribunale di Perugia ha respinto l’accusa di diffamazione sollevata da Sogepu contro gli ex consiglieri comunali Vincenzo Bucci, del gruppo civico Castello…
-
E78 una via Crucis
INFRASTRUTTURE. E78, una strada che non riesce a trovare la via giusta. Solo in un Paese come il nostro poteva essere pensata una strada come la E78, costruendo un traforo…
-
Cambiare si può
A proposito di centro storico. Leggo sempre con interesse gli articoli e le ricerche che l’altrapagina pubblica da alcuni mesi sulle problematiche del nostro centro storico; da ultimo ne hanno…
-
Una scelta che rimette in discussione la Sanità…
Sanità. Istituito nel 1993 presso l’Osservatorio epidemiologico della Regione dell’Umbria e dato in gestione al Dipartimento di Igiene dell’Università degli studi di Perugia, il Registro tumori di popolazione dell’Umbria (Rtpu)…
-
Il destino dei bambini
Editoriale. Fanno proprio tenerezza questi bambini sbarcati a Lampedusa, con occhi neri e scuri, avvolti in un foglio termico ricevuto dopo lo sbarco e si ritrovano soli senza l’appoggio di…
-
Decima lettera
CRIMINALITÀ. La scomparsa di Barbara Corvi. Cara Barbara, non è semplice mettere in fila i pensieri per poi fissarli su un foglio bianco, quando le cose da scrivere a proposito…
SOCIETA' - CULTURA - ARTE
-
I politici altrove
Sensoinverso. “Altrove” è una categoria lessicale che negli ultimi anni è entrata a far parte della vita politica. Era altrove Ignazio La Russa il 25 aprile, Festa della liberazione dal nazifascismo, per un motivo molto semplice: non gli piaceva pronunciare la parola “antifascismo” davanti alle telecamere “comuniste” della Rai. Quindi…
-
Pace e rivoluzione
Recensioni. Fausto Bertinotti, già Presidente della Camera dei Deputati (2006), direttore della rivista «Alternative per il socialismo»; Marco Guzzi, poeta, filosofo e docente presso l’Università Lateranense e l’Università Salesiana; Giulio Di Donato, dottore di ricerca in Filosofia del Diritto e redattore della rivista di politica e cultura «La Fionda», hanno…
-
Le scuole per l’infanzia del Pnrr: obiettivo mancato
Rubrica. Il corpo delle donne. Alla fine non si faranno: i 1.857 asili nido e le 333 scuole materne, per garantire 264.480 nuovi posti entro la fine del 2025. Il 31 maggio si avvicina e molti obiettivi richiesti dal Piano italiano per il Next-Generation EU per ottenere la quarta trance,…
-
Un'altra idea del Mondo
25 APRILE. La nascita gemellare della Repubblica e della Costituzione. Partigiani ed Esercito di liberazione. Gli ideali traditi: la revoca del ripudio della guerra, le armi all’Ucraina e la guerra ai migranti. Che cosa siamo venuti a celebrare? Stiamo celebrando la nascita di una Repubblica. Potremmo anche dire: la nascita…
DAL MONDO
-
Trattati ineguali
Quando il vento dell'est.... Ancora qualche parola sull’isola cinese di Taiwan dopo l’articolo denso e puntuale di Michele Martelli sull’ultimo numero de l’altrapagina: rifacciamo il film della storia di più di un secolo con un rapidissimo flashback. Immaginiamo di essere nel 1920, al tempo della nascita del Partito Comunista cinese…
-
Perchè aver incriminato Putin per la deportazione di bambini ucraini e non per l’aggressione?
INTERVENTO. A proposito del mandato di arresto nei confronti di Putin emesso dalla Corte Penale internazionale. Essendo un’allieva di Antonio Cassese, uno degli architetti della Corte Penale Internazionale, voglio ovviamente che Putin finisca all’Aja, un giorno. E però, dei mille capi di imputazione possibili, è un po’ singolare: l’accusa è:…
-
I viaggi di Giorgia
GEOPOLITICA. Dal 1 al 6 maggio il modernissimo pattugliatore «Morosini», inviato dal governo Meloni, ha partecipato a Singapore all’Imdex (International Maritime Defence-Exhibition-Asia), un appuntamento-mostra espositiva delle principali eccellenze mondiali in tema di Marina da guerra. Una semplice esposizione di bellezza? No. Singapore è nel cuore dell’Indo-Pacifico, che, a dispetto del…
-
La prima volta all’Hotel Bravia di Nyamei
NIGER. Dal nostro corrispondente Mauro Armanino SMA. Visto finora solo dall’esterno, l’hotel Bravia appare come una fortezza cintata nel quartiere ‘plateau’ di Niamey. E’ il numero tre dei 18 hotel di Niamey, cresciuti come funghi durante il regime‘socialista’ del precedente Presidente della Repubblica. Assieme a nuove arterie che collegano con…
IL TRADIMENTO DELLA FIDUCIA. La Chiesa e gli abusi sessuali
“L’unico modo che abbiamo per rispondere a questo male che si è preso tante vite è viverlo come un compito che ci coinvolge e ci riguarda tutti come Popolo di Dio. […] Tutto ciò che si fa per sradicare la cultura dell’abuso dalle nostre comunità senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione”. È questo invito della Lettera a tutto il popolo di Dio (scritta da papa Francesco il 20 agosto 2018), che ci spinge a prendere la parola relativamente al grave problema degli abusi di potere, di coscienza e sessuali.
DOSSIER
-
Brasile: una democrazia fragile
Dossier Il Brasile è un gigante dai piedi di argilla sottoposto a tutte le intemperie, come dimostrano i colpi di Stato che ha subìto nel corso del tempo. Ha costituito per gli europei un terreno di conquista sfruttando le enormi ricchezze del territorio e riducendo le popolazioni indigene in schiavitù.…
-
Un golpe annunciato
Intervista Frei Betto, teologo della liberazione e scrittore. Frei Betto è una delle voci più autorevoli della Teologia della liberazione. Teologo e scrittore ha pubblicato numerosi libri, l’ultimo lo ha dedicato al massacro indigeno in Amazzonia, Tom Vermelho do Verde (Rocco). Gli abbiamo posto alcune domande sulla situazione brasiliana Abbiamo…
-
Il dramma dei popoli crocefissi
Intervista a Marcelo Barros, teologo e biblista. Marcelo Barros, biblista e teologo, è stato il più stretto collaboratore Hélder Câmara, il vescovo dei poveri. Marcelo ha un rapporto di lunga data con l’altrapagina che lo ha invitato più volte ai nostri convegni su alcune problematiche di attualità. Con lui parliamo…
-
Il Governo sta andando nella giusta direzione
Intervista a YARA VALVERDE ambientalista brasiliana. Yara Valverde, ricercatrice ambientale e docente presso la Pontificia Università Cattolica del Brasile e il Politecnico di Milano, responsabile del Cenri – Centro Relazioni Internazionali del Brasile. È una storica attivista ambientalista brasiliana, ha ricoperto diversi incarichi di Governo, è stata Direttrice del Parco…
Acquista libri dallo shop online di Altrapagina.it
FONDAZIONE ARBOR
Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.