Sabato, 10 Giugno 2023

libreria acquista online

Articoli di libera lettura: tutti dal 2019 a Febbraio 2023

Aprile 2023

Image
Image
Cartaceo, online o scaricabile,
porta sempre con te l'informazione

Articoli di libera lettura:
Tutti i numeri dal 2019 a Febbraio 2023

Altrapagina.it offre la possibilità di leggere gli articoli contenuti nei numeri passati in maniera gratuita e libera.
Non è richiesto un abbonamento o la registrazione.

Per leggere gli articoli di libera lettura basta accedere all'archivio cliccando su "Per mese" o "Archivio" selezionando rispettivamente mese o anno.

In evidenza

Image

SOCIETA' - CULTURA - ARTE

  • La rivolta dei giovani

    Editoriale. Israele: manifestazioni di piazza. Migliaia di persone hanno accerchiato il Parlamento di Gerusalemme per protestare contro la riforma della giustizia proposta dal governo Netanyahu. Non si fidano delle promesse governative di congelare la legge, sapendo bene che Netanyahu è un opportunista capace di dialogare con tutti pur di raggiungere…

    Autore: Redazione
  • La neutralità climatica

    CLIMA. Contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C, come stabilito dagli accordi di Parigi, è diventata una priorità assoluta. A proposito di cambiamenti climatici, non tutte le città si trovano ovviamente allo stesso punto per “situazione di partenza” e per strategie di contrasto e di riduzione dei…

    Autore: Daniela Mariotti
  • Effetto Schlein

    Politica. Nell'Umbria refrattaria al cambiamento arriva... L’evento alla fine sembra esserci stato. L’attesa di un cambio di passo all’interno del Pd e per riflesso della Sinistra più in generale sembra essere accaduto. Contro ogni previsione e calcolo politico, “il popolo” ha ribaltato le previsioni dell’elezione del Segretario del Partito democratico.…

    Autore: Ulderico Sbarra
  • Idee contagiose

    Recensioni. Sulla falsariga del famosissimo Frammenti di un discorso amoroso di R. Barthes, l’Autore si serve del “frammento” per tracciare un viaggio di esplorazione, cioè un discorso (discutere, correre qua e là, vagare con le parole) su più temi e problemi che incontriamo nel corso della nostra vita, soprattutto in…

    Autore: Ambra Bambini

DAL MONDO

  • Un decalogo nazionale contro le molestie di genere

    Rubrica. Il corpo delle donne Forse qualcuno ricorderà i fatti, le denunce e le polemiche susseguenti al raduno degli Alpini a Rimini  quasi un anno fa, quando molte ragazze furono molestate durante il loro lavoro nei bar e nei ristoranti della città. A buon titolo dunque  l’Associazione nazionale delle penne…

    Autore: Daniela Mariotti
  • Ucraina oggi, Taiwan domani

    Geopolitica. Xi Jinping, il presidente cinese, a Mosca, dal 20 marzo per una visita di tre giorni a Putin, con l’impegno di incontrare poi anche Zelensky; Fumio Kishida, il premier giapponese, «a sorpresa» a Kiev, e poi a Washington, nelle braccia, seppur malferme, di Biden. Si tratta di passeggiate politico-aeree…

    Autore: Michele Martelli
  • Il lavoro? L'ozio?

    Quando il vento dell'est. In una sera del mese scorso seguivo, con una certa indolenza, la trasmissione, su “Arte tv”, di Elisabeth Quin: “28 minutes”. Mi aveva incuriosito il titolo: Le travail e la paresse (Il lavoro e l’ozio). La conduttrice era, come al suo solito, discreta e disinvolta. Dava…

    Autore: Mauro Armanino
  • Come nascere in strada a Niamey

    Niger. Demografie. Una strada sterrata impastata di polvere non lontano dallo stadio Seyni Kountché e adiacente al palazzo che ospita il Ministero della Giustizia. Giusto accanto all’ufficio di accoglienza e registrazione dei migranti dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, OIM. Proprio lì sulla strada, sabato scorso, è nata una bimba.  Mamana  è…

    Autore: Mauro Armanino

Associazione viandantiIL TRADIMENTO DELLA FIDUCIA. La Chiesa e gli abusi sessuali

“L’unico modo che abbiamo per rispondere a questo male che si è preso tante vite è viverlo come un compito che ci coinvolge e ci riguarda tutti come Popolo di Dio. […] Tutto ciò che si fa per sradicare la cultura dell’abuso dalle nostre comunità senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione”. È questo invito della Lettera a tutto il popolo di Dio (scritta da papa Francesco il 20 agosto 2018), che ci spinge a prendere la parola relativamente al grave problema degli abusi di potere, di coscienza e sessuali.

(Continua a leggere)

Image

DOSSIER

  • I migranti: un carico residuale

    Dossier Siamo così concentrati sulla guerra in Ucraina che abbiamo perso di vista quello che succede alle porte di casa, dove migliaia di esseri umani vengono violentati, torturati e uccisi nell’indifferenza generale. C’è voluto un dossier dell’Onu molto circostanziato con testimonianze, documenti, persino foto satellitari, per descrivere quello che succede…

    Autore: Achille Rossi
  • Fuori dall'inferno

    Ha ragione la Destra di governo quando dice che di tragedie del mare per numero di morti e mancati salvataggi ce ne sono state ben più gravi prima di quella di Cutro, e sotto la responsabilità di altri governi. Ma i fenomeni non si misurano a peso, tra cause ed…

    Autore: Raniero La Valle
  • Alidad e Cutro: una tragedia che continua

    Si è riaperta una profonda ferita in Alidad  Shiri per il terribile naufragio vicino alla costa di Steccato di Cutro. Lui, giovane afghano, arrivato in  Alto  Adige ancora ragazzino nell’agosto 2005, sa che cosa vuol dire affrontare questi pericolosissimi viaggi per fuggire dalla guerra, da morte quasi certa. Rimasto orfano…

    Autore: Alidad Shiri
  • Un sogno infranto

    Nessuno ha la certezza di vivere fino a domani. Questa frase in Marocco nelle strade, nelle case e tra gli amici si sente spesso. In Marocco si dice: «vivi adesso e non pensare al domani». Molti ragazzi di età molto giovane si ritrovano in condizioni di vita precaria, perdono speranze…

    Autore: Ikram Khartom
Image
Image
Image
Image

arbor100FONDAZIONE ARBOR

Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00