Giugno 2022

porta sempre con te l'informazione
La copertina

In evidenza
-
Sabato Giugno 25
Le dimissioni volontarie di massa
Umbria. Un fenomeno che interessa il mondo del lavoro e…
-
Sabato Giugno 25
La guerra ucraina
CULTURA EVENTI. Incontro pubblico. Dopo un lungo digiuno di iniziative…
-
Sabato Giugno 25
Addio carta stampata?
INFORMAZIONE. Informazione su carta, un destino segnato? Inesorabile il calo…
-
Sabato Giugno 25
La strage dei bambini
Editoriale. Sono davvero struggenti le foto dei bambini di Uvalde,…
IL TRADIMENTO DELLA FIDUCIA. La Chiesa e gli abusi sessuali
“L’unico modo che abbiamo per rispondere a questo male che si è preso tante vite è viverlo come un compito che ci coinvolge e ci riguarda tutti come Popolo di Dio. […] Tutto ciò che si fa per sradicare la cultura dell’abuso dalle nostre comunità senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione”. È questo invito della Lettera a tutto il popolo di Dio (scritta da papa Francesco il 20 agosto 2018), che ci spinge a prendere la parola relativamente al grave problema degli abusi di potere, di coscienza e sessuali.
TUTTE LE
CATEGORIE
POLITICA
-
Sabato Giugno 25
La cara estinta
Editoriale. La politica a Città di Castello, dopo anni di accanimento terapeutico, ha esalato l’ultimo respiro. A Città di Castello c’è stata una scomparsa di…
-
Sabato Giugno 25
Il pacifista con l'elmetto
Rubrica. Con gli occhiali di Alice. Di fronte al dramma della guerra in Ucraina e agli scenari di distruzione di massa a cui assistiamo ogni…
DAL MONDO
-
Sabato Giugno 25
Un Paese di cercatori, il Niger
Politica internazionale. Lo ricordava l’umorista nigerino Mohamed Moustapha Moctari, detto Maman, sulle onde di Radio Francia Internazionale. Nel Niger siamo un popolo di cercatori perché…
-
Sabato Giugno 25
Usa-Cina-Russia chi aggredisce chi
Politica internazionale. Il Congresso americano, su proposta di Biden, ha appena stanziato, senza opposizione alcuna, con i voti favorevoli di ambedue i partiti (democratico e…
SOCIETA' - CULTURA - ARTE
-
Sabato Giugno 25
Maschilismo in punta di penna... nera
Rubrica. Il corpo delle donne. Un uomo di certo non può capire. Oltre il diritto…
-
Sabato Giugno 25
Carabinieri & Tabacco
Sensoinverso. Per fortuna che c’è la Benemerita. Sì, l’Arma così amata da tutti gli italiani.…
-
Sabato Giugno 25
Vietnam, la pietra d'inciampo
Quando il vento dell’est. Tutto iniziò sotto la presidenza di John F. Kennedy. I primi…
-
Sabato Giugno 25
Da città a paese
Le fotografie del mese. La città cambia per incuria e abbandono. «Da paese a città»…
DOSSIER
-
Sabato Giugno 25
La guerra del grano
DOSSIER Se l’epidemia di Covid sta perdendo forza dopo aver mietuto milioni di vittime in…
-
Sabato Giugno 25
La crisi alimentare
Intervista a Padre Ivardo Filippo Ganapin, missionario comboniano, già direttore di Nigrizia Il mondo si…
-
Sabato Giugno 25
La guerra silenziosa e mortale del Sahel si chiama fame
Intervento di Mauro Armanino, missionario in Niger Nel 2017, circa 100 mila persone sono morte…
-
Sabato Giugno 25
Chi crea la fame
Intervista a Isabella Dalla Ragione, Agronoma, Presidente della Fondazione Archeologia Arborea. «C’è un allarmismo ridicolo…
Acquista libri dallo shop online di Altrapagina.it
FONDAZIONE ARBOR
Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.