Giovedì, 23 Marzo 2023

libreria acquista online

Articoli di libera lettura: tutti dal 2019 a Dicembre 2022

Febbraio 2023

Image
Image
Cartaceo, online o scaricabile,
porta sempre con te l'informazione

Articoli di libera lettura:
Tutti i numeri dal 2019 a Dicembre 2022

Altrapagina.it offre la possibilità di leggere gli articoli contenuti nei numeri passati in maniera gratuita e libera.
Non è richiesto un abbonamento o la registrazione.

Per leggere gli articoli di libera lettura basta accedere all'archivio cliccando su "Per mese" o "Archivio" selezionando rispettivamente mese o anno.

In evidenza

Image

Associazione viandantiIL TRADIMENTO DELLA FIDUCIA. La Chiesa e gli abusi sessuali

“L’unico modo che abbiamo per rispondere a questo male che si è preso tante vite è viverlo come un compito che ci coinvolge e ci riguarda tutti come Popolo di Dio. […] Tutto ciò che si fa per sradicare la cultura dell’abuso dalle nostre comunità senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione”. È questo invito della Lettera a tutto il popolo di Dio (scritta da papa Francesco il 20 agosto 2018), che ci spinge a prendere la parola relativamente al grave problema degli abusi di potere, di coscienza e sessuali.

(Continua a leggere)

POLITICA

  • Sig.Sindaco risponda!

    Città di Castello. Piange il telefono E’ più di un mese che questo giornale ha chiesto una intervista al Sindaco per sottoporgli alcune domande che ri­guardano l’azione di governo dell’am­ministrazione comunale. A tutt’oggi non abbiamo ricevuto alcuna ri­sposta, nonostante ripetute telefonate. Siamo consapevoli che il nostro giornale non si è…

    Autore: Redazione
  • Città di Castello. La crisi infinita del centro storico

    Inchiesta parte seconda. Prato, un rione da rivitalizzare. Strade e vicoli del Prato Tre lunghe strade attraversano il centro storico tifernate, collegando “piazza di sopra” alle porte Santa Maria, San Florido e San Giacomo: il corso, di cui abbiamo parlato nel numero scorso; via XI Settembre, che con via Angeloni…

    Autore: Alvaro Tacchini

DAL MONDO

  • L’impero del silenzio

    AFRICA. SAHEL. Il silenzio, in qualunque modo usato e applicato, è pericoloso tanto quanto la parola. D’altra parte, a ben pensarci, uno non sta senza l’altro perché sono entrambi figli dell’esitazione originale. Il compito di dare un nome alle cose, nell’affresco biblico del libro della Genesi, è parte costitutiva dell’opera…

    Autore: Mauro Armanino
  • Nablus

    SPECIALE PALESTINA. Reportage di Francesca Borri. Dal fondo, all’improvviso, sul corteo funebre di Jamel al-Kayyal, ucciso stamattina all’alba nell’ultimo scontro a fuoco, piovono lacrimogeni. Ma non sono gli israeliani: è la polizia palestinese. Che disperde tutti. Anche se in realtà, a Nablus ci si ritrova al cimitero. Andrebbero lì comunque.…

    Autore: Francesca Borri
Image

SOCIETA' - CULTURA - ARTE

  • C'era una volta il "Cicicocco"

    Cronaca d'epoca.. Fino all’ultimo dopoguerra, o giù di lì, il ‘giovedì grasso’ di carnevale dalla ragnatela dei vicoli della vecchia Tiferno sbucavano, alle prime luci dell’alba, strani personaggi che, frettolosamente, prendevano la strada della campagna. Erano abbigliati, uomini e donne giovani e meno giovani, sicuramente poveri, nel modo più singolare…

    Autore: Altrapagina.it
  • Prevenire la violenza di genere: vademecum da riscrivere

    Rubrica. Il corpo delle donne. È la Storia di ogni civiltà: la “liberazione” delle donne passa attraverso il corpo. È stato così in Occidente, quando le ragazze scoprirono pantaloni e minigonne, in Afghanistan a un certo punto il tema fu rifiutare l’imposizione del burqa, oggi in Iran e nei paesi…

    Autore: Redazione
  • Se potesse parlare

    URBANISTICA. Un degrado al mese... Al primo posto l'ex ospedale. L’ultimo allarme sullo stato di abbandono dell’ex ospedale era stato lanciato nel 2018, segnalando il crollo di una parte del tetto prospiciente a Via santa Caterina. Ma già nel 2012 l’altrapagina aveva documentato lo stato comatoso del nosocomio con il…

    Autore: Altrapagina.it
  • Nelle strade dove regna il silenzio

    Città di Castello. La crisi infinita del centro storico. Inchiesta parte seconda. Prato, un rione da rivitalizzare. Per la seconda puntata del nostro viaggio fra i quartieri della città ci siamo diretti nel Rione Prato. Quello che colpisce subito è il silenzio. Via San Florido, ore 10 del mattino, eccetto…

    Autore: Maria Grazia Goretti

DOSSIER

  • Dossier Una rivoluzione al femminile

    Dossier. Una rivoluzione al femminile L’uccisione di Mahsa Amini, che la polizia morale ha ridotto in fin di vita perché non aveva indossato correttamente il velo, ha fatto scattare in Iran la ribellione delle donne nei confronti del regime degli ayatollah. Le ragazze sono scese in piazza tagliandosi i capelli…

    Autore: Achille Rossi
  • La rivolta delle donne

    Dossier. Una rivoluzione al femminile. Le manifestazioni contro il regime iraniano si susseguono in ogni angolo del Paese e coinvolgono soprattutto le ragazze, che sono scese in piazza per richiedere dignità e libertà. Una protesta pacifica che comincia a scuotere l’aspetto teocratico degli ayatollah, che rispondono con una repressione violenta…

    Autore: Achille Rossi
  • Una protesta dilagante

    Dossier. Una rivoluzione al femminile. Le manifestazioni di piazza che si susseguono in ogni angolo del Paese stanno scuotendo il regime degli ayatollah. Sono state proprio le donne a ribellarsi contro un sistema teocratico che le costringe a un ruolo subalterno sotto il controllo maschile. Non è un caso che…

    Autore: Achille Rossi
  • La crudeltà della repressione

    Dossier. Una rivoluzione al femminile. Quando la ribellione delle donne ha rallentato la sua presa, il regime iraniano ne ha approfittato per arrestare i partecipanti alle manifestazioni cercandoli casa per casa. Un atteggiamento spietato degno di un regime dittatoriale e si è servito di milizie private, i così detti pasdaran,…

    Autore: Achille Rossi
Image
Image
Image
Image

arbor100FONDAZIONE ARBOR

Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00