Articoli di libera lettura: tutti dal 2019 a Ottobre 2022
Dicembre 2022

porta sempre con te l'informazione
Articoli di libera lettura:
Tutti i numeri dal 2019 a Settembre 2022
Altrapagina.it offre la possibilità di leggere gli articoli contenuti nei numeri passati in maniera gratuita e libera.
Non è richiesto un abbonamento o la registrazione.
Per leggere gli articoli di libera lettura basta accedere all'archivio cliccando su "Per mese" o "Archivio" selezionando rispettivamente mese o anno.
In evidenza
-
Lunedì 02 Gennaio
Chi si prende cura degli anziani?
SANITÀ. Inchiesta parte seconda. La previsione si è puntualmente verificata. Avevamo illustrato qualche mese fa lo stato di disagio dei servizi assistenziali alle persone anziane: residenze servite, residenze protette, Rsa,…
-
Lunedì 02 Gennaio
Dov'è finoto l'uomo e dove il suo destino
Editoriale. Di fronte a tragedie come quella che ha spazzato via in un attimo fatale le vite di quattro giovanissimi non si può parlare, perché le parole non possono colmare…
-
Lunedì 02 Gennaio
In 100mila alla marcia per la pace
Città di Castello. Una piattaforma pluralista all'appuntamento di Roma del 5 novembre. «Abbiamo partecipato alla marcia del 5 novembre come Pax cristi e altre associazioni cattoliche: Zuki, Ospedale da Campo…
-
Lunedì 02 Gennaio
Il sogno del Papa è la Pace
UMBERTIDE. In 6.000 dal Papa per la Pace. Esperienza indimenticabile quella di lunedì 28 novembre per 200 tra alunni e docenti del Campus Leonardo da Vinci di Umbertide e dell’IC…
-
Lunedì 02 Gennaio
Il quartiere delle emergenze
Città di Castello. Parco pubblico e alluvione di settembre tengono in apprensione gli abitanti di Riosecco. Gli amministratori comunali promettono ma non muovono paglia. Al quartiere di Riosecco, negli ultimi…
-
Lunedì 02 Gennaio
Saldi Saldi Saldi
Sensoinverso. Bisogna abituarsi alla sfilata di perle del nuovo governo. Per la stagione autunno/inverno la collezione presentata ha riservato molte sorprese. Merita menzionare il Bonus per chi si sposa in…
IL TRADIMENTO DELLA FIDUCIA. La Chiesa e gli abusi sessuali
“L’unico modo che abbiamo per rispondere a questo male che si è preso tante vite è viverlo come un compito che ci coinvolge e ci riguarda tutti come Popolo di Dio. […] Tutto ciò che si fa per sradicare la cultura dell’abuso dalle nostre comunità senza una partecipazione attiva di tutti i membri della Chiesa non riuscirà a generare le dinamiche necessarie per una sana ed effettiva trasformazione”. È questo invito della Lettera a tutto il popolo di Dio (scritta da papa Francesco il 20 agosto 2018), che ci spinge a prendere la parola relativamente al grave problema degli abusi di potere, di coscienza e sessuali.
TUTTE LE CATEGORIE
POLITICA
-
Lunedì 02 Gennaio
L'ideologia della lega
RUBRICA. Con gli occhi di Alice. Viene in mente il “premio di nuzialità” che durante il ventennio mussoliniano veniva elargito da diverse istituzioni governative. Benché subito ritirata, la proposta di Legge della Lega di assegnare un bonus di 20.000 euro alle coppie che si sposano in chiesa firmata dai “poveri”…
-
Lunedì 02 Gennaio
Il Governo Meloni più draghista di Draghi
Politica. La Legge di Bilancio varata dal Governo mette a rischio la democrazia del Paese. «Non puoi che diventare quel che sei», si può dire parafrasando un noto motto pindarico. A un mese dal suo insediamento, e a Legge di (s)Bilancio approvata precipitevolissimevolmente, il governo Meloni già mostra i primi…
DAL MONDO
-
Lunedì 02 Gennaio
Accertare le responsabilità dell'Italia nella guerra afghana
AFGHANISTAN. Perché c'è bisogno di una Commissione d'indagine sulla guerra che ha riportato al potere i talebani. Il Cenri (Centro Relazioni Internazionali), assieme a Malalai Joya e ad associazioni democratiche afghane, ha posto nuovamente all’attenzione la questione afghana, il dramma generato dal ritorno al potere dei talebani, le condizioni di…
-
Lunedì 02 Gennaio
Il vero fronte della guerra
Iraq. E anche stamattina ho letto le ultime analisi sulla Russia. Gli ultimi conteggi di missili, e droni e carrarmati. Si discute di T-72 e KH-101, e Buk, Bulava e Iskander, Bayraktar T82 turchi contro Mohajer-6 iraniani. Ma qual è il vero fronte, oggi, in una guerra? Dove si combatte?…
SOCIETA' - CULTURA - ARTE
-
Lunedì 02 Gennaio
Criminalità in Umbria
Criminalità. Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata: un “ponte” tra istituzioni e società civile per contrastare le mafie. Intervista a Walter Cardinali Presidente dell'Associazione. Tre anni di vita per l’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità: un organismo previsto dalla legge regionale 16/2012 che, dopo una prima fase in cui ha…
-
Lunedì 02 Gennaio
In 100mila alla marcia per la pace
Città di Castello. Una piattaforma pluralista all'appuntamento di Roma del 5 novembre. «Abbiamo partecipato alla marcia del 5 novembre come Pax cristi e altre associazioni cattoliche: Zuki, Ospedale da Campo e articolo 49» afferma Franco Ciliberti. Dismessa la postura da deputato, continua a svolgere il suo lavoro di animazione culturale,…
-
Lunedì 02 Gennaio
Femminicidi perfetti
Rubrica. Il corpo delle donne. È un fatto: in generale l’assassinio di una prostituta da parte del suo cliente non è considerato dalla pubblica opinione un evento così turpe e riprovevole, non tanto almeno da suscitare la medesima indignazione e la medesima pietà rispetto alla morte di una donna “normale,”…
-
Lunedì 02 Gennaio
Il dovere del confronto
CULTURA. Dopo la lettera scritta sulla stagione teatrale da alcuni cittadini "abbonati", si è accesa una una polemica che non fa bene al teatro. L’unica polemica (?) a sfondo culturale a più di un anno dall’insediamento della Giunta Municipale è stata suscitata non già da esponenti dell’opposizione (?) né da…
DOSSIER
-
Lunedì 02 Gennaio
Fare la pace col pianeta
Dossier. «Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico col piede sull’acceleratore». L’espressione drammatica del Segretario generale dell’Onu fotografa alla perfezione l’impotenza della politica di fronte alla questione climatica. O sancire un patto di solidarietà per il clima o sprofondare in suicidio collettivo. L’ultima conferenza fra le parti che si è tenuta…
-
Lunedì 02 Gennaio
Clima: il problema non sarà risolto da chi l'ha creato
Intervento di FRANCESCO GESUALDI, giornalista, ex allievo di don Milani Il 12 dicembre di sette anni fa, a Parigi veniva firmato un accordo per contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto della soglia di 2 C, rispetto ai livelli pre-industriali, possibilmente non oltre 1,5 C. L’accordo è stato firmato…
-
Lunedì 02 Gennaio
Le cop un rito inutile
Intervento di GUIDO VIALE, giornalista, sociologo. Da trent’anni, quasi ogni anno, 30-40mila “diplomatici ambientali” si riuniscono in qualche città del mondo per decidere come salvare il clima della Terra dall’effetto serra. Un rito inutile perché inconcludente (e lo si sa già prima), ma molto costoso, sia in termini economici che…
-
Lunedì 02 Gennaio
Prima i soldi. poi il pianeta. semmai l'africa
Intervento di FILIPPO IVARDI GANAPINI, comboniano, giornalista. Mentre a Sharm el Sheikh, nota località turistica per ricchi, dal 6 al 18 novembre scorso, 197 delegazioni mondiali cercavano un accordo nella ventisettesima Conferenza Generale sul Clima delle Nazioni Unite, la COP 27, per salvare il pianeta, nella terra dei Faraoni 55…
Acquista libri dallo shop online di Altrapagina.it
FONDAZIONE ARBOR
Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.