Tutti i Dossier Altrapagina.it
-
Venerdì Gennaio 15
L'economia di Francesco
Dossier «Se volete aiutare i poveri, studiate i ricchi!». Con questa battuta fulminante l’economista statunitense…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Io cammino con... Susan George
Dossier «Sono una donna, questo conta. Un’anziana signora di 86 anni, adesso. Mi sento come…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Occorrono soluzioni radicali
Intervista a Riccardo Petrella,docente di Economia, politologo A Riccardo Petrella, professore emerito all’Università Cattolica di…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Il microcredito: via obbligata
Intervista a Luisa Brunori, psicologa, docente all'Università Alma Mater di Bologna Luisa Brunori è stata…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
La next generation e la sfida del futuro
Intervista a Massimiliano Mariani, responsabile dell’Azione Cattolica Studenti ambrosiana: ha 23 anni, è di Lentate…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Relazione più che produzione
Intervista a Anne Fernández Moreno, giovane ingegnere guatemalteca ideatrice di Guacayán, piattaforma di servizi dedicata…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
Riannodare i fili
Dossier. L'avventura educativa Alla fine dobbiamo scegliere: favorire gli acquisti di Natale, l’apertura della stagione…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
L'educazione al tempo del Covid
Dossier. L'avventura educativa Quando usciremo da questa pandemia dovremo prendere in mano il problema dell’educazione.…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
La riscoperta della vulnerabilità
Dossier. L'avventura educativa. Intervista a Paolo Crepet, psichiatra e sociologo «È successo all’improvviso, un virus…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
La generazione sacrificata
Dossier. L'avventura educativa Questa non è l’epoca del covid-19 Con l’irrompere della pandemia si è…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
Ciascuno cresce solo se sognato
Dossier. L'avventura educativa “Prendono a calci e a sassate la porta di uno stabile ai…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Una solidarietà universale
Ci sono dei gesti che valgono molto più dei discorsi. L’aver firmato la nuova enciclica…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Fratelli tutti
Non è un caso che papa Francesco nel 2013 sia andato a Lampedusa per conoscere…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
No alla globalizzazione
Frei Betto è una delle voci più autorevoli della Teologia della Liberazione. Teologo, scrittore, impegnato…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Il virus dell'individualismo
Marcelo Barros, biblista e teologo, è stato il segretario particolare di Helder Camara, il cardinale…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
L'economia di Francesco
Stefano Zamagni è stato nominato da Papa Francesco nuovo presidente della Pontificia Accademia delle Scienze…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Un Papa accerchiato
Nello Scavo è uno dei giornalisti di punta del quotidiano “Avvenire”. Le sue inchieste sulle…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Sscandali, affari e misteri
Così scriveva Curzio Maltese nel 2008 al termine di una inchiesta sulla Banca vaticana:l'Istituto Opere…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Il dono dell'incontro
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico 3 agosto 2010 - primo incontro con Panikkar: Occhi…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Conoscenza e felicità
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico In una conversazione con il Dalai Lama, il quale…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
La chiamata spirituale del risveglio
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico L’incontro con Raimon Panikkar, per chi ha avuto la…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
La goccia infinita
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico Il 26 agosto del 2010 Raimon Panikkar se ne…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Dio, uomo e cosmo
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico Non dimenticherò mai l’ultima volta che vidi Raimon, il…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Un artista del dialogo
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico «Il mondo sarà dei meticci», ha scritto Aimé Césaire…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Dossier: Panikkar: un pensatore profetico
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico Sono sempre stato in difficoltà nel tratteggiare la figura…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Raffaello: il segno e l'immagine
DOSSIER Anche per Raffaello, come per Piero della Francesca, non è mancato chi (Nathaniel Hawthorne,…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Raffaello e la mostra di Roma
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte Il cinquecentenario della morte di Raffaello è l'occasione…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
L'umanesimo, i letterati, la poesia
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte La storia europea è punteggiata di alcune rare…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Da Urbino a Città di Castello, a Firenze, a Roma
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte Intervista a Nicoletta Cosmi, docente di Storia dell'Arte…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Armonie del mondo
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte Raffaello Sanzio è universalmente noto come sommo pittore,…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Il figlio del vento
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte. Intervista a Matthias Martelli attore e autore di…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Archeologo e architetto
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte. Colloquio col professor Arnold Nesselrath A questo proposito…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La colonizzazione digitale
Controllare la vita per dominarla è un antico sogno dell’umanità e la tecnologia digitale costituisce…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La tecnodittatura - 5G Il modello Cinese
Il 5G non è solo uno tsunami elettromagnetico senza precedenti nella storia dell’umanità, il 5G…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Prima il profitto
Per una panoramica sulle implicazioni per la salute delle onde elettromagnetiche ci rivolgiamo al dottor…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La piovra digitale
Per comprendere gli aspetti tecnici del 5G e le ricadute sociali dell’intelligenza artificiale interpelliamo il…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Più digitali, meno umani
Negli anni ’70 del secolo XX gli “effetti collaterali” dello sviluppo cominciarono a farsi sentire…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Eurocentrismo, egoismo antropocentrismo: i tre mali
Bolivia. Intervista a David Choquehuanca, leader indigeno Aymara, candidato vicepresidente alle elezioni del 3 settembre…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Il Grande riavvio
A Carlos Fazio, giornalista uruguayano residente in Messico, collaboratore de “La Jornada” e del settimanale “Brecha”,…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La Rana Bollina
L’anno scorso chiesi a un assessore chiarimenti circa l’installazione delle antenne 5G. Durante il colloquio,…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La vita non si brevetta
Siamo Terra. Siamo biodiversità. Siamo Jīva. Siamo coscienti. Siamo vivi. Siamo liberi. Siamo membri di…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
I poveri si aiutano da soli
Frei Betto, teologo, scrittore, è una figura di spicco della Teologia della Liberazione. Con altri…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Soluzione Finale
Il governo di Bolsonaro ha decretato lo sterminio degli Indios L’Amazzonia scomparirà, e con essa…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Brasile alla deriva
L’emergenza Covid in Brasile è ogni giorno di più fuori controllo. Cosa sta veramente accadendo?…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Il golpe è solo all'inizio
Ciascun popolo è la sua storia, non quella ristretta proiettata attraverso l’immagine di alcuni episodi,…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Un genocidio annunciato
DOSSIER Ci sono degli eventi storici di cui si tende ad offuscare persino la memoria.…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Non posso respirare
Le ultime parole di George Floyd si adattano anche al Brasile Sono state le ultime…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Chi sono i nemici del Papa
Antonio Sciortino, giornalista e teologo, a lungo direttore di "Famiglia Cristiana", è una delle voci…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
L'idolo denaro
Raniero la Valle, giornalista, scrittore, ex parlamentare, che rappresenta la memoria viva del Concilio, è…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Un Papa scomodo ai potenti
«Intanto partiamo dal positivo: la voce e la predicazione di papa Francesco, in questo momento,…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Vincere la paura
Ci sono dei momenti storici nei quali le persone sembrano smarrite di fronte ad eventi…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Destre del mondo unitevi
«La trasmissione del 20 aprile, “Dio, Patria e Famiglia Spa” ha registrato il picco di …
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Dalla denigrazione all'insulto
DOSSIER Ci sono dei gesti che valgono più dei discorsi. L’uscita di scena di Benedetto…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Il trionfo del virtuale
DOSSIER Serge Latouche è un economista controcorrente che non si è accodato al neoliberismo…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
L'antica compagna
DOSSIER «“A peste, fame et bello – libera nos, Domine…”. Il popolo cristiano affrontava…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Era già scritto
DOSSIER A Gianni Tamino, docente di Biologia generale all’Università di Padova, già deputato e…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Non andrà tutto bene
DOSSIER «Se una volta finita “a nuttata”, tutto sarà come prima e non ci…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
La vendetta di Gaia
DOSSIER Ci voleva la pandemia del coronavirus per ricordarci che la società della crescita…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Nel nome dell'umanità
DOSSIER «Manteniamo il diritto al futuro. Non svendiamolo al denaro. Non lasciamolo distruggere dalle…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
La politica senza politica
DOSSIER «La linea di confine tra la Grecia e la Turchia è il luogo…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
La politica è diventata un brand
DOSSIER Con la fine della Guerra Fredda i teorici americani della fine della storia avevano…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Ripartire dal territorio
DOSSIER Nella Società contemporanea le immagini sembrano essere diventate più reali della vita vissuta…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Una costituzione universale
DOSSIER Luigi Ferrajoli è considerato il maggior teorico di diritto italiano e uno dei più…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
L'importanza della politica
DOSSIER C’è un individualismo crescente che attraversa tutte le società occidentali liquidando tutte le forme…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Baghdad: un popolo in piazza
Dopo la morte di Saddam Hussein si era aperta la speranza di un processo di…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Il paradigma della forza
Cosa accade nell’intricata questione mediorientale? Lo chiediamo a Giulietto Chiesa, studioso di problemi internazionali, che…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Prove di Impero
Il confine tra Siria e Turchia è un territorio in cui la guerra continua ancora.…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Iran, gigante inquieto
L’uccisione del generale Soleimani in Iraq a opera delle forze statunitensi ha accentuato la crisi…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Baghdad e Tripoli aghi della bilancia
Francesca Mannocchi, giornalista freelance e reporter, ha svelato al mondo il dramma dei lager libici…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
La disuguaglianza planetaria
A guardare le cifre si rimane sbalorditi: 2350 persone accumulano più ricchezza degli altri 5…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
Prendersi cura dei giovani
Marco Lodoli. Giornalista, scrittore e insegnante di italiano La sua è una confessione appassionata: «Ho…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
L'algoritmo della guerra nucleare
Dopo la caduta del muro di Berlino la pace come la immaginavamo è durata pochi…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Guerra atomica? perchè no?
Secondo un rapporto dell’ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) negli arsenali militari delle principali…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
L'Italia con l'elmetto
L’Italia, insieme a Francia e Regno Unito, rientra nella classifica SIPRI dei primi 15 Paesi…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
I Padroni del mondo
Scrissi il libro La guerra infinita perché mi resi conto fin dall’inizio che l’attentato dell’11…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Il Business delle Armi
Se c’è un settore che non conosce crisi è proprio la vendita e l’esportazione di…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
L'educazione: l'arte di coltivare la vita
“Argonauti senza carico” li ha descritti uno scrittore francese, parlando degli adolescenti. Come gli antichi…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
Con gli occhi del bambino
Francesco Tonucci. Pedagogista, già ricercatore del Cnr CON GLI OCCHI DEL BAMBINO L’intervento di Francesco…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
L'educazione come liberazione - Gianni Vacchelli
Gianni Vacchelli. Scrittore e docente Gianni Vacchelli non ha dubbi: stiamo vivendo la fine di…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
L'educazione come forza di transizione all'epoca nuova
Roberto Mancini. Professore Ordinario di filosofia teoretica Partecipare alla storia collettivaL’educazione non è solo azione…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
La magia del cammino
“La prima volta che mi sono trovata in un pellegrinaggio è stato in Tibet, nel…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
Ignoti sentieri
La prima volta mi messo in cammino sulla via di Francesco è stato un po’…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
Franciscus Peregrinus
Padre Fabio Scarsato è il Direttore del Mensile Messaggero di Sant’An tonio camminatore. Recen e…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
Camminando s'apre cammino
Il cammino è la metafora perfetta del senso della vita, sia per credenti sia per…
In Dossier