Tutti i Dossier Altrapagina.it
-
Sabato Giugno 25
La guerra del grano
DOSSIER Se l’epidemia di Covid sta perdendo forza dopo aver mietuto milioni di vittime in…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
La crisi alimentare
Intervista a Padre Ivardo Filippo Ganapin, missionario comboniano, già direttore di Nigrizia Il mondo si…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
La guerra silenziosa e mortale del Sahel si chiama fame
Intervento di Mauro Armanino, missionario in Niger Nel 2017, circa 100 mila persone sono morte…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
Guerra Infinita
Intervista a Lorenzo Cremonesi, corrispondente di guerra del “Corriere della Sera” Lorenzo Cremonesi, che ha…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
Chi crea la fame
Intervista a Isabella Dalla Ragione, Agronoma, Presidente della Fondazione Archeologia Arborea. «C’è un allarmismo ridicolo…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
Catastrofe alimentare
Intervista a Paolo De Castro, ex Ministro dell’Agricoltura, Ordinario di Economia Politica all’Università di Pisa.…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
La ricchezza è sempre più concentrata in poche mani
Dossier: La guerera del grano. Nel 2022 sono stati registrati 573 nuovi miliardari, per un…
In Dossier -
Sabato Giugno 25
La guerra dimenticata del Corno d’Africa
Dossier: La guerera del grano. Sono migliaia le vittime del conflitto tra l’esercito federale di…
In Dossier -
Domenica Maggio 15
La tragedia dei bambini
Dossier. Provocano una stretta al cuore le immagini delle 109 carrozzine vuote allineate nella piazza…
In Dossier -
Domenica Maggio 15
Guerra: l'orco che divora i bambini
Dossier. La tragedia dei bambini. «Una mattina mi son svegliato … e ho trovato l’invasor».…
In Dossier -
Domenica Maggio 15
Bambini da accogliere
Dossier. La tragedia dei bambini. Quando pensiamo ai bambini/e ci viene subito in mente un…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
Lettera a tutti gli iscritti.
DOSSIER. A “costituente terra” e ai membri del parlamento italiano sul ricorso alla politica e…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
Le spese militari aumentano
Intervista a MAURIZIO SIMONCELLI, Vicepresidente e cofondatore dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo. La guerra…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
La paralisi della politica
Intervista a NELLO SCAVO, giornalista, inviato di guerra. A Nello Scavo, inviato di guerra in…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
Il ritorno della guerra
Intervista a Alex Zanotelli, giornalista, inviato di guerra. Alex Zanotelli, missionario comboniano e già direttore…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
La guerra infinita
Intervento di FRANCO FERRARI, giornalista, Presidente dell'Associazione Viandanti. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
Gli Stati Uniti vincitori?
DOSSIER. Intervento di RICCARDO PETRELLA, economista, docente, politologo. GLI STATI UNITI VINCITORI? Dobbiamo imporre un…
In Dossier -
Venerdì Aprile 22
La propaganda di guerra e politica
Intervento di MICHELE MARTELLI, docente, politologo. La propaganda di guerra si è scatenata. A est…
In Dossier -
Venerdì Aprile 01
La tragedia dei balcani
Dossier. È proprio vero che la Storia non ha insegnato niente. Ripercorriamo gli stessi sentieri…
In Dossier -
Venerdì Aprile 01
Un fragile equilibrio etnico
DOSSIER: LA TRAGEDIA DEI BALCANIIntervista a ARMANDO PITASSIO, esperto di Storia dell'Europa orientale È proprio…
In Dossier -
Venerdì Aprile 01
Una spedizione sofferta
DOSSIER: LA TRAGEDIA DEI BALCANICi sono esperienze così profonde che si imprimono nell’anima e non…
In Dossier -
Venerdì Aprile 01
Quella guerra fu un crimine
DOSSIER: LA TRAGEDIA DEI BALCANI Sono esattamente 30 anni da quando l’Europa entrava sempre…
In Dossier -
Venerdì Aprile 01
Ponti umani a Mostar
DOSSIER: LA TRAGEDIA DEI BALCANI Sono esattamente 30 anni da quando l’Europa entrava sempre più…
In Dossier -
Venerdì Aprile 01
Non dimenticare Serbrenica
DOSSIER: LA TRAGEDIA DEI BALCANIIntervista a Tatjana Ðorđević Simić, giornalista Tatjana Ðorđević Simić è una…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
La chiesa deve tornare alla sorgente
Dossier. Intervista a GIANNINO PIANA, teologo, moralista Con Giannino Piana, già presidente dell’Associazione Teologica dei…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
La scommessa di Francesco
Dossier. Quando Giotto dipingeva il sogno di Innocenzo III nella Basilica di Assisi, che rappresentava…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
È l'inverno della Chiesa
Intervista a Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose. Enzo Bianchi è una figura di…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
Dal potere alla profezia
Intervista a Marcelo Barros, teologo della liberazione. Marcelo Barros, teologo della liberazione e biblista, è…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
Una chiesa di tutti
Intervista a ANTONIO SCIORTINO, giornalista, scrittore. A don Antonio Sciortino, già direttore di "Famiglia Cristiana"…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
Occorre una nuova spiritualità
Intervista a padre ALESSANDRO BARBAN, Priore generale della Congregazione camaldolese. I camaldolesi hanno una tradizione…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
Il pericolo dell'indifferenza
Intervista a ANTONIETTA POTENTE, teologa domenicana. Antonietta Potente, teologa domenicana che ha vissuto molto tempo…
In Dossier -
Sabato Marzo 12
Le insidie del percorso Sinodale italiano
Intervento di FRANCO FERRARI, giornalista, Presidente dell'Associazione Viandanti. “Per una Chiesa Sinodale: comunione, partecipazione e…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Nucleare? No grazie!
DOSSIER - Nucleare? No grazie! C’ è voluto un giornalismo d'inchiesta per sapere quale fine abbiano…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
"Questa o quella per me pari sono": il nucleare e…
DOSSIER. Nucleare? No grazie! Sull’Allegretto del Rigoletto, Cingolani, novello Duca della Transizione ecologica, sembra stia…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Il nucleare è un business morto
DOSSIER. Nucleare? No grazie! Cosa pensa dell’atteggiamento della Francia e di altri 10 Paesi europei…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Il pendolo nucleare
DOSSIER. Nucleare? No grazie! La cultura politica italiana si muove in una specie di oscillazione…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Il nucleare costa ed è pericoloso
DOSSIER. Nucleare? No grazie! «Se si facesse un altro referendum sul nucleare adesso, ci sarebbe…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Sogin: il buco nero del nucleare italiano
DOSSIER. Nucleare? No grazie!
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
L'eclissi del lavoro
Dossier. Stiamo attraversando una crisi globale che coinvolge tutti gli aspetti della vita, dall’alimentazione ai…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
LA modernità ARTIFICIALE
Intervista a RICCARDO PETRELLA, economista, docente, scrittore. Riccardo Petrella ha lavorato con passione perché alle…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Attac dice no ad Amazon
Intervista a Raphaël Pradeau, portavoce di Attac Francia. Attac si è opposta al progetto di…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
La solitudine del lavoro
Intervista a ANGELO MASTRANDREA, scrittore, saggista. Angelo Mastrandrea, giornalista de il manifesto, di cui è…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Una economia del ben-essere
Intervista a GIULIO MARCON, scrittore e saggista. Con Giulio Marcon, scrittore e saggista, portavoce della…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 07
Il lavoro centrato sull'ambiente
Intervista a MAURIZIO PALLANTE, saggista e presidente del Movimento per la decrescita felice. Maurizio Pallante si…
In Dossier -
Sabato Novembre 27
Deglobalizzare, democratizzare
Guido Viale è uno dei pochi intellettuali che riesce a pensare la crisi globale sotto…
In Dossier -
Sabato Novembre 27
Il grido della terra
Il nostro pianeta è in codice rosso perché la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera…
In Dossier -
Sabato Novembre 27
Una corsa contro il tempo
Luca Mercalli, meteorologo e divulgatore scientifico, durante un suo sopralluogo sui ghiacciai ha risposto alle…
In Dossier -
Sabato Novembre 27
Rischio estinzione
Walter Ganapini, studioso e scienziato, è uno dei padri nobili dell’ambientalismo italiano. È membro del…
In Dossier -
Sabato Novembre 27
Rispettare i cicli della vita
A Paolo Cacciari, giornalista e scrittore, esperto di problemi ambientali, poniamo alcuni quesiti di carattere…
In Dossier -
Sabato Novembre 27
La grande truffa dello zero netto
I grandi media accusano preventivamente Cina, India e Russia – che indubbiamente hanno importanti responsabilità…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
Un paese lasciato solo
Francesca Mannocchi è una giornalista freelance che ha raccontato gli scenari di guerra dei primi…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
La sconfitta in Afghanistan
Stefano G. Azzarà (Messina, 1970) insegna Storia della filosofia presso il Dipartimento di studi umanistici…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
Terrorismo caro all'Occidente
Mostafa El Ayoubi, giornalista, analista geopolitico, caporedattore della rivista “Confronti” e collaboratore della rivista “Nigrizia”,…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
In fuga dall'orrore
Devono percorrere 5.000 o 6.000 chilometri per raggiungere l’Europa i profughi afgani. Questo lungo viaggio…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
L'incertezza del tempo sospeso
Un osservatorio privilegiato sull’Afghanistan (e non solo) è quello di Emergency, organizzazione di fama mondiale,…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
Un nuovo inizio
L’orrore degli attentati e il dramma dei profughi afghani mostrano quanto sia alto il prezzo…
In Dossier -
Venerdì Ottobre 22
Caos e fango
Dossier. Ci sono delle immagini che non possiamo dimenticare: quei bambini, consegnati dalle madri perché…
In Dossier -
Mercoledì Settembre 15
DANTE E LA POLITICA DEL SUO TEMPO
Intervista a Franco Cardini, medievalista, scrittore, studioso di fama internazionale. Franco Cardini, studioso di fama…
In Dossier -
Mercoledì Settembre 15
LA PROSTITUZIONE AL DIO DENARO
Intervista a Raffaele Pinto, docente di filologia italiana presso la Universitat de Barcelona. Con Vito…
In Dossier -
Mercoledì Settembre 15
RITORNARE ALLA NATURA
Intervista a Juan Varela-Portas de Orduña dell’Università Complutense di Madrid. Tra il 1200 e il…
In Dossier -
Mercoledì Settembre 15
LA LIBERTÀ AL CENTRO
Intervista a Vito Mancuso, teologo, docente e scrittore. Con Vito Mancuso, teologo acuto e scrittore…
In Dossier -
Mercoledì Settembre 15
LA VITA INTEGRA
Intervista a Gianni Vacchelli, docente, scrittore e saggista. Gianni Vacchelli, narratore, scrittore, docente in un…
In Dossier -
Mercoledì Settembre 15
LA COMMEDIA, UN POEMA DEL RISVEGLIO
La commedia, un poema del risveglio. La Commedia di Dante è un viaggio interiore alla…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
Area archeologica di Peltuinum
L’antica città del popolo dei Vestini sorgeva su un rilievo collinare all’interno di un’ampia conca…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
Dall’Aquila a Monte Sant’Angelo
Dossier il cammino della pace «Tutto ciò che ho scritto non lo si può capire…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
L'uomo amico dell'uomo
«Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo». Così scrive Fernando…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
L'avventura di due poveri cristiani
Scrivo queste righe mentre non lontano da qui, nella città dell’Aquila, ancora visibilmente squarciata dal…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
Verso un nuovo cammino di fraternità
Nella seconda metà del Novecento sono avvenuti due episodi di valenza storica che hanno dato…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
Il dialogo intrareligioso e i passi dei poveri
L’esperienza cristiana di oggi non può che essere una esperienza mistica, che trascende continuamente se…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
La strada del Dialogo
In nome di Dio il Clemente, e sommamente Misericordioso. L’Onnipotente ed Onniscendente, il Creatore che…
In Dossier -
Venerdì Agosto 06
Transumanza
La transumanza ha rappresentato uno dei più importanti fenomeni economici italiani del secondo millennio, e…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
Profitto contro diritto alla vita
Dosssier: il monopolio dei vaccini «La pandemia conferma che il mondo globale non vuole cambiare».…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
Il monopolio dei vaccini
Dosssier Ci sono degli scivolamenti di linguaggio che indicano la china in cui stiamo sprofondando.…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
Proprietari della vita
Dosssier: il monopolio dei vaccini Il curriculum di Nicoletta Dentico è corposo e lasciamo al…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
Soluzione globale
Dosssier: il monopolio dei vaccini Medici Senza Frontiere: sicuramente una delle associazioni umanitarie da subito…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
Abolire i brevetti
Dosssier: il monopolio dei vaccini Non ci aspettavamo proposte innovative ma un po’ più di…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
Europa timida con Big Pharma
Dosssier: il monopolio dei vaccini «Un piccolo numero di Consigli di amministrazione delle grandi multinazionali…
In Dossier -
Venerdì Giugno 11
La salute non è una merce
Dosssier: il monopolio dei vaccini Ci sono delle rivolte silenziose o degli scivolamenti impercettibili di…
In Dossier -
Sabato Maggio 15
Bene pubblico universale
DOSSIER Con Jean-Pierre Wauquier, medico, presidente fondatore di H20 Sans Frontières e membro dell'Agorà degli…
In Dossier -
Sabato Maggio 15
O la borsa o la vita
DOSSIER Alex Zanotelli, missionario comboniano e già direttore di "Nigrizia", ha dedicato la vita a…
In Dossier -
Sabato Maggio 15
Un rischio non calcolato
DOSSIER Per parlare di acqua, di clima e di scenari futuri abbiamo cercato il punto…
In Dossier -
Sabato Maggio 15
Quando l'acqua arriva in borsa
DOSSIER Mentre le avventure tecnologiche ci spingono persino su Marte alla ricerca di nuove forme…
In Dossier -
Sabato Maggio 15
Acqua in Borsa
DOSSIER Riccardo Petrella, economista di fama internazionale, è un creativo e un grande animatore, capace…
In Dossier -
Giovedì Aprile 15
Hanry Corbin: Iran, l'Oriente della conoscenza
Il recente viaggio del Papa in Iraq ha aperto lo sguardo su alcune realtà religiose…
In Dossier -
Giovedì Aprile 15
Mosul, Hiroshima d'Iraq
Lucia Goracci, giornalista, ha iniziato la sua attività in Rai, nella redazione del TGR Sicilia,…
In Dossier -
Giovedì Aprile 15
Tra profezia e realismo
Intervista a Marco Gallizioli laureato in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e…
In Dossier -
Giovedì Aprile 15
No allo scontro di civiltà
Intervista a Shahrzad Houshmand Zadeh, nata a Teheran (Iran), laureata in teologia islamica all’Università di…
In Dossier -
Giovedì Aprile 15
Riunire le tre confessioni
Franco Cardini è storico e saggista tra i massimi esponenti nello studio del Medioevo. Si…
In Dossier -
Giovedì Aprile 15
La frontiera della fratellanza
Il viaggio di papa Francesco in Iraq è stato innanzitutto un pellegrinaggio penitenziale. L’Occidente ha…
In Dossier -
Lunedì Marzo 01
Il destino delle minoranze
La grande Storia si interessa degli eventi centrali e non si cura dei popoli marginali…
In Dossier -
Lunedì Marzo 01
Il rischio genocidio
«Il governo turco non ha mai riconosciuto il genocidio armeno e ora Erdogan vuole portare…
In Dossier -
Lunedì Marzo 01
Armenia: vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro
Fulvio Scaglione, già vicedirettore del settimanale “Famiglia Cristiana”, è stato corrispondente da Mosca e ha…
In Dossier -
Lunedì Marzo 01
Nell’inferno di lesbo
Lesbo: al nome dell’isola greca e della poetessa Saffo, che qui è vissuta 2600 anni…
In Dossier -
Lunedì Marzo 01
Rotta balcanica fuori controllo
«La Turchia è la piattaforma logistica di tutto il flusso migratorio proveniente dal Medio Oriente…
In Dossier -
Lunedì Marzo 01
L’Europa impantanata sui balcani
Alessandra Moretti, insieme ad altri parlamentari europei, ha tentato di osservare cosa accade ai migranti…
In Dossier -
Lunedì Febbraio 01
Alla conquista dell'africa
Jean-Léonard Touadi, sociologo e giornalista, segue con molta apprensione ciò che sta succedendo in Centro…
In Dossier -
Lunedì Febbraio 01
Africa ed Europa: INTERCONNESSE
«Se vogliamo parlare di terrorismo in Africa la prima cosa che mi sento di dire…
In Dossier -
Lunedì Febbraio 01
SAHEL: la galassia terrorista
Pochi mesi dopo il mio arrivo a Niamey, Niger, nell’aprile del 2011, c’è stata la…
In Dossier -
Lunedì Febbraio 01
Etiopia smembrata
Filippo Ivardi Ganapini, direttore di “Nigrizia”, è molto preoccupato per questo enorme Paese che sembra…
In Dossier -
Lunedì Febbraio 01
Il dilagare del terrorismo
Con Mostafa El Ayoubi, giornalista e analista politico, parliamo del jihadismo in Africa, del ruolo…
In Dossier -
Lunedì Febbraio 01
Il saccheggio dell’africa
Sul continente africano si scatenano gli appetiti delle multinazionali e le mire dei grandi Paesi…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
L'economia di Francesco
Dossier «Se volete aiutare i poveri, studiate i ricchi!». Con questa battuta fulminante l’economista statunitense…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Io cammino con... Susan George
Dossier «Sono una donna, questo conta. Un’anziana signora di 86 anni, adesso. Mi sento come…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Occorrono soluzioni radicali
Intervista a Riccardo Petrella,docente di Economia, politologo A Riccardo Petrella, professore emerito all’Università Cattolica di…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Il microcredito: via obbligata
Intervista a Luisa Brunori, psicologa, docente all'Università Alma Mater di Bologna Luisa Brunori è stata…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
La next generation e la sfida del futuro
Intervista a Massimiliano Mariani, responsabile dell’Azione Cattolica Studenti ambrosiana: ha 23 anni, è di Lentate…
In Dossier -
Venerdì Gennaio 15
Relazione più che produzione
Intervista a Anne Fernández Moreno, giovane ingegnere guatemalteca ideatrice di Guacayán, piattaforma di servizi dedicata…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
Riannodare i fili
Dossier. L'avventura educativa Alla fine dobbiamo scegliere: favorire gli acquisti di Natale, l’apertura della stagione…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
L'educazione al tempo del Covid
Dossier. L'avventura educativa Quando usciremo da questa pandemia dovremo prendere in mano il problema dell’educazione.…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
La riscoperta della vulnerabilità
Dossier. L'avventura educativa. Intervista a Paolo Crepet, psichiatra e sociologo «È successo all’improvviso, un virus…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
La generazione sacrificata
Dossier. L'avventura educativa Questa non è l’epoca del covid-19 Con l’irrompere della pandemia si è…
In Dossier -
Domenica Dicembre 20
Ciascuno cresce solo se sognato
Dossier. L'avventura educativa “Prendono a calci e a sassate la porta di uno stabile ai…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Una solidarietà universale
Ci sono dei gesti che valgono molto più dei discorsi. L’aver firmato la nuova enciclica…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Fratelli tutti
Non è un caso che papa Francesco nel 2013 sia andato a Lampedusa per conoscere…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
No alla globalizzazione
Frei Betto è una delle voci più autorevoli della Teologia della Liberazione. Teologo, scrittore, impegnato…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Il virus dell'individualismo
Marcelo Barros, biblista e teologo, è stato il segretario particolare di Helder Camara, il cardinale…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
L'economia di Francesco
Stefano Zamagni è stato nominato da Papa Francesco nuovo presidente della Pontificia Accademia delle Scienze…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Un Papa accerchiato
Nello Scavo è uno dei giornalisti di punta del quotidiano “Avvenire”. Le sue inchieste sulle…
In Dossier -
Domenica Novembre 15
Sscandali, affari e misteri
Così scriveva Curzio Maltese nel 2008 al termine di una inchiesta sulla Banca vaticana:l'Istituto Opere…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Il dono dell'incontro
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico 3 agosto 2010 - primo incontro con Panikkar: Occhi…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Conoscenza e felicità
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico In una conversazione con il Dalai Lama, il quale…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
La chiamata spirituale del risveglio
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico L’incontro con Raimon Panikkar, per chi ha avuto la…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
La goccia infinita
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico Il 26 agosto del 2010 Raimon Panikkar se ne…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Dio, uomo e cosmo
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico Non dimenticherò mai l’ultima volta che vidi Raimon, il…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Un artista del dialogo
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico «Il mondo sarà dei meticci», ha scritto Aimé Césaire…
In Dossier -
Giovedì Ottobre 15
Dossier: Panikkar: un pensatore profetico
DOSSIER: Raimon Panikkar: un pensatore profetico Sono sempre stato in difficoltà nel tratteggiare la figura…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Raffaello: il segno e l'immagine
DOSSIER Anche per Raffaello, come per Piero della Francesca, non è mancato chi (Nathaniel Hawthorne,…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Raffaello e la mostra di Roma
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte Il cinquecentenario della morte di Raffaello è l'occasione…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
L'umanesimo, i letterati, la poesia
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte La storia europea è punteggiata di alcune rare…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Da Urbino a Città di Castello, a Firenze, a Roma
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte Intervista a Nicoletta Cosmi, docente di Storia dell'Arte…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Armonie del mondo
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte Raffaello Sanzio è universalmente noto come sommo pittore,…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Il figlio del vento
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte. Intervista a Matthias Martelli attore e autore di…
In Dossier -
Venerdì Settembre 18
Archeologo e architetto
DOSSIER - Raffaello: 500 anni dalla morte. Colloquio col professor Arnold Nesselrath A questo proposito…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La colonizzazione digitale
Controllare la vita per dominarla è un antico sogno dell’umanità e la tecnologia digitale costituisce…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La tecnodittatura - 5G Il modello Cinese
Il 5G non è solo uno tsunami elettromagnetico senza precedenti nella storia dell’umanità, il 5G…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Prima il profitto
Per una panoramica sulle implicazioni per la salute delle onde elettromagnetiche ci rivolgiamo al dottor…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La piovra digitale
Per comprendere gli aspetti tecnici del 5G e le ricadute sociali dell’intelligenza artificiale interpelliamo il…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Più digitali, meno umani
Negli anni ’70 del secolo XX gli “effetti collaterali” dello sviluppo cominciarono a farsi sentire…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Eurocentrismo, egoismo antropocentrismo: i tre mali
Bolivia. Intervista a David Choquehuanca, leader indigeno Aymara, candidato vicepresidente alle elezioni del 3 settembre…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Il Grande riavvio
A Carlos Fazio, giornalista uruguayano residente in Messico, collaboratore de “La Jornada” e del settimanale “Brecha”,…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La Rana Bollina
L’anno scorso chiesi a un assessore chiarimenti circa l’installazione delle antenne 5G. Durante il colloquio,…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
La vita non si brevetta
Siamo Terra. Siamo biodiversità. Siamo Jīva. Siamo coscienti. Siamo vivi. Siamo liberi. Siamo membri di…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
I poveri si aiutano da soli
Frei Betto, teologo, scrittore, è una figura di spicco della Teologia della Liberazione. Con altri…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Soluzione Finale
Il governo di Bolsonaro ha decretato lo sterminio degli Indios L’Amazzonia scomparirà, e con essa…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Brasile alla deriva
L’emergenza Covid in Brasile è ogni giorno di più fuori controllo. Cosa sta veramente accadendo?…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Il golpe è solo all'inizio
Ciascun popolo è la sua storia, non quella ristretta proiettata attraverso l’immagine di alcuni episodi,…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Un genocidio annunciato
DOSSIER Ci sono degli eventi storici di cui si tende ad offuscare persino la memoria.…
In Dossier -
Sabato Giugno 27
Non posso respirare
Le ultime parole di George Floyd si adattano anche al Brasile Sono state le ultime…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Chi sono i nemici del Papa
Antonio Sciortino, giornalista e teologo, a lungo direttore di "Famiglia Cristiana", è una delle voci…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
L'idolo denaro
Raniero la Valle, giornalista, scrittore, ex parlamentare, che rappresenta la memoria viva del Concilio, è…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Un Papa scomodo ai potenti
«Intanto partiamo dal positivo: la voce e la predicazione di papa Francesco, in questo momento,…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Vincere la paura
Ci sono dei momenti storici nei quali le persone sembrano smarrite di fronte ad eventi…
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Destre del mondo unitevi
«La trasmissione del 20 aprile, “Dio, Patria e Famiglia Spa” ha registrato il picco di …
In Dossier -
Sabato Giugno 06
Dalla denigrazione all'insulto
DOSSIER Ci sono dei gesti che valgono più dei discorsi. L’uscita di scena di Benedetto…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Il trionfo del virtuale
DOSSIER Serge Latouche è un economista controcorrente che non si è accodato al neoliberismo…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
L'antica compagna
DOSSIER «“A peste, fame et bello – libera nos, Domine…”. Il popolo cristiano affrontava…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Era già scritto
DOSSIER A Gianni Tamino, docente di Biologia generale all’Università di Padova, già deputato e…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Non andrà tutto bene
DOSSIER «Se una volta finita “a nuttata”, tutto sarà come prima e non ci…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
La vendetta di Gaia
DOSSIER Ci voleva la pandemia del coronavirus per ricordarci che la società della crescita…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Nel nome dell'umanità
DOSSIER «Manteniamo il diritto al futuro. Non svendiamolo al denaro. Non lasciamolo distruggere dalle…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
La politica senza politica
DOSSIER «La linea di confine tra la Grecia e la Turchia è il luogo…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
La politica è diventata un brand
DOSSIER Con la fine della Guerra Fredda i teorici americani della fine della storia avevano…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Ripartire dal territorio
DOSSIER Nella Società contemporanea le immagini sembrano essere diventate più reali della vita vissuta…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
Una costituzione universale
DOSSIER Luigi Ferrajoli è considerato il maggior teorico di diritto italiano e uno dei più…
In Dossier -
Sabato Marzo 21
L'importanza della politica
DOSSIER C’è un individualismo crescente che attraversa tutte le società occidentali liquidando tutte le forme…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Baghdad: un popolo in piazza
Dopo la morte di Saddam Hussein si era aperta la speranza di un processo di…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Il paradigma della forza
Cosa accade nell’intricata questione mediorientale? Lo chiediamo a Giulietto Chiesa, studioso di problemi internazionali, che…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Prove di Impero
Il confine tra Siria e Turchia è un territorio in cui la guerra continua ancora.…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Iran, gigante inquieto
L’uccisione del generale Soleimani in Iraq a opera delle forze statunitensi ha accentuato la crisi…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Baghdad e Tripoli aghi della bilancia
Francesca Mannocchi, giornalista freelance e reporter, ha svelato al mondo il dramma dei lager libici…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
La disuguaglianza planetaria
A guardare le cifre si rimane sbalorditi: 2350 persone accumulano più ricchezza degli altri 5…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
Prendersi cura dei giovani
Marco Lodoli. Giornalista, scrittore e insegnante di italiano La sua è una confessione appassionata: «Ho…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
L'algoritmo della guerra nucleare
Dopo la caduta del muro di Berlino la pace come la immaginavamo è durata pochi…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Guerra atomica? perchè no?
Secondo un rapporto dell’ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) negli arsenali militari delle principali…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
L'Italia con l'elmetto
L’Italia, insieme a Francia e Regno Unito, rientra nella classifica SIPRI dei primi 15 Paesi…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
I Padroni del mondo
Scrissi il libro La guerra infinita perché mi resi conto fin dall’inizio che l’attentato dell’11…
In Dossier -
Mercoledì Gennaio 01
Il Business delle Armi
Se c’è un settore che non conosce crisi è proprio la vendita e l’esportazione di…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
L'educazione: l'arte di coltivare la vita
“Argonauti senza carico” li ha descritti uno scrittore francese, parlando degli adolescenti. Come gli antichi…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
Con gli occhi del bambino
Francesco Tonucci. Pedagogista, già ricercatore del Cnr CON GLI OCCHI DEL BAMBINO L’intervento di Francesco…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
L'educazione come liberazione - Gianni Vacchelli
Gianni Vacchelli. Scrittore e docente Gianni Vacchelli non ha dubbi: stiamo vivendo la fine di…
In Dossier -
Domenica Novembre 10
L'educazione come forza di transizione all'epoca nuova
Roberto Mancini. Professore Ordinario di filosofia teoretica Partecipare alla storia collettivaL’educazione non è solo azione…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
La magia del cammino
“La prima volta che mi sono trovata in un pellegrinaggio è stato in Tibet, nel…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
Ignoti sentieri
La prima volta mi messo in cammino sulla via di Francesco è stato un po’…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
Franciscus Peregrinus
Padre Fabio Scarsato è il Direttore del Mensile Messaggero di Sant’An tonio camminatore. Recen e…
In Dossier -
Lunedì Agosto 26
Camminando s'apre cammino
Il cammino è la metafora perfetta del senso della vita, sia per credenti sia per…
In Dossier