Giovedì, 18 Aprile 2024

libreria acquista online

ARAF

EVENTI. Cento anni dalla nascita di Alfredo Baldelli: l’artista, la galleria, la città.

silvia romano2

Il secondo Novecento a Città di Castello  ha registrato la creatività di personaggi destinati a lasciare un segno indelebile al più alto livello artistico: dal genio del Maestro Alberto Burri al talento raro di Nuvolo, dall’eclettismo immaginifico di De Rigù all’ eccellenza autentica di nomi quali Araf, Novello Bruscoli, Armando Perugini, ognuno con un proprio specifico percorso originale  tale da escludere ogni altra contiguità, se non, parzialmente, quella anagrafica. Questi ultimi tre così legati da amicizia profonda,  fuori da ogni possibile competitività, da aver  inventato quell’autentico scrigno di intellettualità vera (mai snobistica né élitaristica, però) che per lunghi anni ha costituito “Il Pozzo”, molto più di una galleria d’arte, una parte importante della stessa identità tifernate. Quel mitico cenacolo degli anni ‘60/‘70 che non era solo la  naturale ‘casa’ del magnifico trio Bruscoli, Araf, Perugini: rappresentava un’oasi di serena conversation-room che,  nella memoria di chi ricorda  gli inviti ai vernissages come un annuncio di festa, si fa quasi struggente.

La mostra antologica di Palazzo del Podestà, ideata organizzata e allestita con devozione filiale dal primogenito Renzo (artista di vaglia pure lui e ben noto con lo pseudonimo di Van Ozner), delinea una vetrina pressoché esaustiva della produzione di Araf, dai primi passi all’affermazione completa come artista di rango superiore, fino  ai quadri più recenti, sempre connotati da quella freschezza d’ispirazione e da quella vitalità di tocco  così evidenti nella sua compiuta parabola espressiva. Una rassegna, dunque, assolutamente emblematica dell’intero  mondo interiore di Araf , delle sue  intriganti stagioni narrative, della sua peculiarissima cifra poetica.

Nell’opera dell’Autore, realizzata con la  celebre tecnica  del colore filtrato dal retro della tela, paradigma insuperato nel genere, c’è  il tema dominante dell’origine che lo ha accompagnato in ognuna delle sue fasi pittoriche.

Può trattarsi degli stupendi sfondi rupestri, dove rocce e fossili rinviano a una vetusta e al tempo stesso arcana scaturigine del mondo; ovvero degli scorci architettonici della città natale, che adombra  un attaccamento pervicace e mai tradito delle proprie radici e di valenza riappropriativa; o ancora delle ammalianti e ammiccanti figure femminili di simbolistica ascendenza, flessuosi richiami di sguardi e di corpi da cui nasce la vita. E qui Araf sembra presago, in tempi non sospetti, del genere destinato ineluttabilmente alla predominanza.

Comune è comunque la matrice  del suo universo estetico, la straordinaria vis formale delle sue linee pastose, delle sue sfumate pigmentazioni, delle sue misteriche dissolvenze. Come se  avesse sempre voluto indicare, in quelle sue irripetibili evanescenze iridescenti di  archetipi genetici, tutto ciò che può essere contenuto nello spunto principiante di ogni cosa, il bello e l’autentico, e poi il solenne e il cosmico, ma anche l’atavico e l’onirico e  persino il dolce e il materno attaccamento terreno e astrazione  di sacralità, enigmatica fascinazione ed esplorazione delle mille sfumature  dell’animo umano.

E il  tratto distintivo dell’Autore, con questa sua capacità di scalare cromatismi avvolgenti  e coinvolgenti, si fa di volta in volta evocativo, senza divenire nostalgico, malinconico ma mai struggente, sensuale, pur lontano dai rischi di un erotismo ostentato.

Il tributo ad Araf (per molti versi come quelli dedicati negli anni scorsi a Bruscoli e a De Rigù) è ancora di più di una mostra e consente di esaminare l’originale apporto tifernate al dibattito artistico della seconda metà del secolo scorso: l’aver dato i natali a Burri ha favorito lo sviluppo di altri autori che, partendo da presupposti anche lontanissimi, sono comunque pervenuti a un risultato deformante rispetto al figurativo  canonico, oppure, viceversa, ha teso a schiacciare talenti che, senza la maestosa quanto nobilmente “ingombrante” immanenza del Maestro, avrebbero potuto godere di maggiore luce propria? Un interrogativo di portata globale che non avrà mai risposta, ma che permette, oggi, di godere appieno l’evento. ◘

di Massimo Zangarelli


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00