Recensione
È uscito recentemente, pubblicato dal Centro Studi Mario Pancrazi per le Edizioni Nuova Prhomos , un libro singolare, una autobiografia, attraverso la quale si ripercorre la nostra storia “dagli anni della guerra alla ricostruzione democratica fino all’alba del 2000” . L’autore, Gaetano Rasola, oggi pensionato, che vive in Valtiberina ed è collaboratore de “l’altrapagina “, dice nel prologo di aver attraversato tre epoche diversissime tra loro: la prima infanzia, a Roma, nel periodo tragico della guerra -– con i bombardamenti, i tedeschi, l’esperienza di sfollati, l’indigenza, – sostenuta dagli affetti e dai valori testimoniati dalla famiglia; l’adolescenza e la giovinezza nel ‘felice periodo’ ‘di maggior sviluppo economico’, in cui è nata la democrazia, si sono rinnovati profondamente i costumi, si è formata una nuova sensibilità sociale; un periodo di ‘speranze’ insomma, che lo hanno profondamente coinvolto; infine una terza fase, in cui, ormai distaccato, ha comunque mantenuto alto l’interesse per le vicende del nostro tempo, sforzandosi di capire questo mondo attuale dominato da ipertecnologia e da un sempre più crescente individualismo.
Il titolo allude dunque alla fortuna di aver avuto una vita piena, non tanto per la quantità e la qualità di esperienze di un mondo che ha avuto una profonda trasformazione, quanto piuttosto per aver cercato sempre di approfondirne il senso e impegnarsi con passione in esse tenendo fede ai valori in cui credeva. Di essere stato, insomma, testimone e partecipe della ‘storia’ del nostro tempo.
Si affacciava al mondo, già preparato dalle difficoltà iniziali e dai dialoghi in famiglia su tanti problemi; poi hanno contribuito alla sua maturazione le esperienze della scuola e della cultura – libri, film, musica – e soprattutto la scoperta della politica e della religione come strumenti non di potere ma di riscatto sociale, sia pure su piani diversi. Infine, dopo il diploma, l’ambiente del lavoro lo sposta in varie parti d’Italia; egli vi investe non solo le sue competenze tecniche, ma anche la sua passione politica e il suo impegno civile, mantenendo sempre un interesse immutato per le vicende nazionali e internazionali.
L’opera ha il pregio di essere scritta in un linguaggio semplice, agile, diretto, caratterizzato spesso da ironia: è una ironia lieve, che crea un distacco tra il narratore e la materia del racconto, gli permette di dominarla, pur con simpatia, ed elimina il pericolo di scivolare nella retorica. Ne risulta una lettura facile, piacevole, coinvolgente, capace di catturare per la grande ricchezza umana che comunica al lettore.
di Gabriella Rossi